La chiesa di San Pietro di Trapani, il più grande e antico edificio ecclesiastico della città, ha sempre goduto di importanti privilegi. È quanto emerge dal manoscritto di Fortunato Mondello, custodito presso la Biblioteca Fardelliana, intitolato La Chiesa di San Pietro e i suoi arcipreti, lavoro a cui lo storico attese nel 1880, e oggi pubblicato nell’edizione a stampa a cura di Maurizio Vitella. L’opera è un importante strumento bibliografico, condotto con "storiche investigazioni, in cui dimostrasi l’antichità e il primato della chiesa di san Pietro", che viene stampato in occasione del centenario della morte del canonico Mondello. All’interno dell’antica chiesa è anche custodito un importante patrimonio artistico, evidenziato nel saggio introduttivo del curatore, che ha trascritto con attenta cura filologica l’inedita fonte manoscritta. A distanza di centoventotto anni, viene ora pubblicata l’edizione a stampa della puntuale ricerca del canonico Mondello, sacerdote impegnato, ricercatore appassionato, bibliotecario solerte: una delle maggiori figure tra gli studiosi trapanesi vissuti tra Ottocento e Novecento.
Della stessa collana
Le Collane
- CoNpassione (5)
- Di santa ragione (11)
- Extra (5)
- Gratis et amore hominis (7)
- I ciottoli di Jonas (15)
- I Giganti (3)
- Le opere e i giorni (2)
- Linea di difesa (11)
- Mafia, antimafia e dintorni (21)
- Monocolo L'osservatorio delle lettere (3)
- Pocket (48)
- Promemoria (20)
- Punto e virgola (5)
- Quadrante (8)
- Saggi (4)
- Saperi e Polis (3)
- Sindacalario (1)
- Storia e Paese (7)
- Zibaldoni (1)







