Antonietta Platamone D’Alì, la maggiore degli undici figli del Senatore Giuseppe D’Alì e di Rosalia Chiaramonte Bordonaro, Vedova del Marchese Enrico Platamone, iniziò a scrivere questo Diario il 3 febbraio del 1931, all’età di 77 anni, dopo la morte del figlio maschio, Giuseppe (Peppino), che nel Diario è la figura principale. Attraverso le annotazioni quotidiane, entriamo nella sfera personale di Antonietta Platamone D’Alì. I Diari contengono inoltre squarci interessanti della società trapanese e palermitana e riferimenti ad alcuni avvenimenti di rilievo storico che l’autrice ha osservato nella sua lunga vita. Antonietta Platamone D’Alì era nata a Trapani l’11 ottobre 1854 e sarebbe morta nella stessa città il 24 marzo 1940.
Della stessa collana
Le Collane
- CoNpassione (5)
- Di santa ragione (11)
- Extra (5)
- Gratis et amore hominis (7)
- I ciottoli di Jonas (15)
- I Giganti (3)
- Le opere e i giorni (2)
- Linea di difesa (11)
- Mafia, antimafia e dintorni (21)
- Monocolo L'osservatorio delle lettere (3)
- Pocket (48)
- Promemoria (20)
- Punto e virgola (5)
- Quadrante (8)
- Saggi (4)
- Saperi e Polis (3)
- Sindacalario (1)
- Storia e Paese (7)
- Zibaldoni (1)


