È un mosaico fatto di opere e di volti, di letteratura e vita il Mezzogiorno che Raffaele Nigro ricostruisce in questo libro. Che solo lui poteva scrivere, perché è fatto di ricordi, frequentazioni, di risentimenti e di passioni. Il fatto di far parte della realtà di cui l’autore ci racconta, l’essere immerso fino al collo nel clima che restituisce è una delle peculiarità di queste pagine, quasi un prolungamento biologico della stessa vita dello scrittore. E sotto la prosa controllata, cristallina, si avverte il tremito febbrile di destini che inevitabilmente si incrociano. Di geroglifici dell’esistenza riconducibili non solo ai grandi nomi della letteratura e della cultura meridionale, ma anche a poeti, scrittori, intellettuali meno noti e più appartati, che hanno fatto del Sud una ragione di vita e di poetica.
Della stessa collana
Le Collane
- CoNpassione (5)
- Di santa ragione (11)
- Extra (5)
- Gratis et amore hominis (7)
- I ciottoli di Jonas (15)
- I Giganti (3)
- Le opere e i giorni (2)
- Linea di difesa (11)
- Mafia, antimafia e dintorni (21)
- Monocolo L'osservatorio delle lettere (3)
- Pocket (48)
- Promemoria (20)
- Punto e virgola (5)
- Quadrante (8)
- Saggi (4)
- Saperi e Polis (3)
- Sindacalario (1)
- Storia e Paese (7)
- Zibaldoni (1)



