Che succede in un teatro lirico quando si spegne la luce e il portone resta chiuso per oltre vent’anni? In un immaginario Teatro "Massimo" sprofondato nel sonno di un restauro infinito, i personaggi d’opera prendono possesso dell’edificio abbandonato e cercano di riconquistare il palcoscenico perduto con una sorta di resistenza civile: riprendono vita le loro storie - con amori, intrighi e vendette - al di là dei ’libretti’ a cui obbedivano. E così, mentre in teatro si consuma il dualismo tra l’autorità di Nabucco e l’impeto di Mefistofele, fuori dal cancello un giornalista donchisciottesco, deciso a svelare il mistero del teatro, duella a distanza con un politico maneggione.Il finale, imprevedibile, è scandito dalla musica possente del coro di un "Nabucco" truccato.
Della stessa collana
Le Collane
- CoNpassione (5)
- Di santa ragione (11)
- Extra (5)
- Gratis et amore hominis (7)
- I ciottoli di Jonas (15)
- I Giganti (3)
- Le opere e i giorni (2)
- Linea di difesa (11)
- Mafia, antimafia e dintorni (21)
- Monocolo L'osservatorio delle lettere (3)
- Pocket (48)
- Promemoria (20)
- Punto e virgola (5)
- Quadrante (8)
- Saggi (4)
- Saperi e Polis (3)
- Sindacalario (1)
- Storia e Paese (7)
- Zibaldoni (1)





