In ogni manifestazione pubblica si esalta la legalità come valore primario. Ma quale legalità merita d’essere proclamata? Non certo la legalità dei regimi totalitari come il nazismo o lo stalinismo; ma solo la legalità intrisa di giustizia. Le leggi giuste vanno rispettate ad ogni costo; le leggi ingiuste devono essere contestate. Obbedire a comandi ingiusti non è virtù, ma vigliaccheria. Come distinguere le leggi giuste da quelle ingiuste? In Italia abbiamo un criterio: la Costituzione. La legalità per cui vale la pena di vivere e lottare è la legalità costituzionale. Se una normativa non rispecchia, a nostro avviso, i diritti naturali degli uomini e delle donne, non basta opporre l’obiezione di coscienza: ci si deve impegnare altresì, con tutti i mezzi della politica democratica, alla sostituzione delle norme ingiuste con altre più eque.
Dello stesso autore
Le Collane
- CoNpassione (5)
 - Di santa ragione (11)
 - Extra (5)
 - Gratis et amore hominis (7)
 - I ciottoli di Jonas (15)
 - I Giganti (3)
 - Le opere e i giorni (2)
 - Linea di difesa (11)
 - Mafia, antimafia e dintorni (21)
 - Monocolo L'osservatorio delle lettere (3)
 - Pocket (48)
 - Promemoria (20)
 - Punto e virgola (5)
 - Quadrante (8)
 - Saggi (4)
 - Saperi e Polis (3)
 - Sindacalario (1)
 - Storia e Paese (7)
 - Zibaldoni (1)
 











