Uno studioso esperto di nonviolenza propone una sintesi, per un primo approccio propedeutico, dei luoghi comuni erronei sul tema e illustra i principi essenziali della nonviolenza (da Gandhi a Galtung), le sue tecniche, le sue regole etico-pratiche, i suoi campi d’applicazione, con particolare attenzione all’ambito dei rapporti tra Stati, a quello strutturale-istituzionale e a quello simbolico-culturale. L’agile volumetto è completato da schede bio-bibliografiche su alcuni dei maggiori protagonisti della storia della nonviolenza nel mondo e da indicazioni per collegarsi con le principali associazioni nonviolente in Italia.
Della stessa collana
Dello stesso autore
Le Collane
- CoNpassione (5)
- Di santa ragione (11)
- Extra (5)
- Gratis et amore hominis (7)
- I ciottoli di Jonas (15)
- I Giganti (3)
- Le opere e i giorni (2)
- Linea di difesa (11)
- Mafia, antimafia e dintorni (21)
- Monocolo L'osservatorio delle lettere (3)
- Pocket (48)
- Promemoria (20)
- Punto e virgola (5)
- Quadrante (8)
- Saggi (4)
- Saperi e Polis (3)
- Sindacalario (1)
- Storia e Paese (7)
- Zibaldoni (1)












