Questo libro vuole presentare - a tutti i cittadini, alle generazioni più giovani in particolare - una rassegna sintetica, chiara e oggettiva delle principali opzioni ideologiche cui si ispirano (più o meno fedelmente) gli schieramenti attuali in Europa: il liberalismo, il comunismo, la socialdemocrazia, il fascismo, la dottrina sociale cattolica, l’ambientalismo, il conservatorismo e l’anarchismo. Le dittature soft, le più pericolose, non impediscono il voto alle elezioni: preferiscono renderlo un gesto vuoto. Riducono la scelta fra liste e candidati a un fatto di tifoseria, di interesse privato o di telegenicità. In realtà, per quanto attenuate, restano le differenze ideologiche - o ideali - fra opposte concezioni dell’uomo, della società, dello Stato, dell’economia, dell’educazione, della religione: ed è su queste "visioni del mondo" che dovremmo, innanzitutto, ritornare a confrontarci.
Della stessa collana
Dello stesso autore
Le Collane
- CoNpassione (5)
- Di santa ragione (11)
- Extra (5)
- Gratis et amore hominis (7)
- I ciottoli di Jonas (15)
- I Giganti (3)
- Le opere e i giorni (2)
- Linea di difesa (11)
- Mafia, antimafia e dintorni (21)
- Monocolo L'osservatorio delle lettere (3)
- Pocket (48)
- Promemoria (20)
- Punto e virgola (5)
- Quadrante (8)
- Saggi (4)
- Saperi e Polis (3)
- Sindacalario (1)
- Storia e Paese (7)
- Zibaldoni (1)




















